Come Clonare HDD su SSD M.2 Passo dopo Passo?

Se vuoi aggiornare HDD a un SSD M.2, è possibile clonare hard disk su SSD M.2 insieme al sistema e a tutti i programmi installati.

Da @Aira
L'Ultimo Aggiornamento 24.04.2025

Prima di iniziare con la clonazione da un HDD o SSD a un SSD M.2, vediamo cosa serve e come prepararsi. Dai un’occhiata alla tabella qui sotto:

🧰 Strumento consigliato: AOMEI Backupper Professional

📃 Cosa preparare:

  • Installa il nuovo SSD M.2 o NVMe M.2 nel PC
  • Assicurati che Windows si avvii correttamente dal disco originale
  • Scarica e installa AOMEI Backupper Professional
AOMEI Backupper

Il software di clonazione HDD su SSD M.2 più semplice per PC Windows

Perché clonare HDD su SSD M.2? Un caso reale

Sempre più persone scelgono di sostituire il proprio disco attuale con un SSD M.2, per migliorare la velocità del sistema senza dover reinstallare tutto da capo. In molti casi, l’obiettivo è mantenere intatti sistema operativo, programmi, impostazioni e licenze.

Ad esempio, un utente in un forum scriveva:

"Voglio sostituire il mio HDD con un SSD M.2 per migliorare le prestazioni, ma non so come trasferire il sistema operativo e i dati senza perdere nulla. Esiste un modo semplice per farlo?"

Se ti riconosci in questa situazione e stai pensando anche tu di passare a un SSD M.2 o NVMe, ti mostreremo un metodo efficace per farlo. Con AOMEI Backupper Professional, puoi clonare in modo sicuro il contenuto del tuo attuale disco sul nuovo SSD, anche se sei alle prime armi. Il programma è pienamente compatibile con Windows 11, 10, 8 e 7.

In più, ti spiegheremo anche come avviare correttamente il sistema dal nuovo SSD dopo la clonazione, così potrai iniziare subito a goderti le prestazioni migliorate.

Come Clonare HDD/SSD su SSD M.2 in Windows 10/11?

Prima di iniziare a clonare il tuo HDD su un SSD M.2, è importante fare alcune verifiche per evitare problemi durante o dopo il trasferimento.

#1. Verifica la compatibilità del tuo computer con SSD M.2

Non tutti i computer supportano questo tipo di SSD. Controlla se la tua scheda madre ha uno slot M.2 disponibile: si tratta di uno slot orizzontale largo circa 2,5 cm, spesso indicato con “PCIe”, “SATA” o entrambi. In base al tipo di connessione supportata, dovrai scegliere un SSD M.2 compatibile: ad esempio, un SSD M.2 PCIe non funzionerà in uno slot solo SATA.

960 Pro M.2 SSD

#2. Controlla se il tuo sistema può avviarsi da SSD M.2

Solo i sistemi che supportano UEFI possono avviarsi da un SSD M.2 NVMe. Se stai installando un SSD di questo tipo, assicurati che la tua scheda madre sia compatibile e che il BIOS sia impostato su modalità UEFI.

#3. Verifica lo stile di partizione corretto

Il disco deve avere uno stile di partizione compatibile con la modalità di avvio del tuo PC:

  • GPT è necessario per UEFI (soprattutto con SSD NVMe)

  • MBR è usato con BIOS/Legacy

Anche se alcuni SSD SATA M.2 funzionano con entrambi, si consiglia comunque GPT per i sistemi più recenti come Windows 11.

Per controllare lo stile di partizione attuale: premi Win + R → digita diskmgmt.msc → tasto destro sul disco → “Proprietà” → scheda “Volumi”.

#4. Assicurati che l’SSD M.2 sia visibile in Windows

Se hai collegato il nuovo SSD ma non lo vedi in Esplora file, probabilmente devi inizializzarlo:

Vai su Gestione disco → tasto destro sul disco → “Inizializza disco” → scegli MBR o GPT → conferma. Se il disco è offline, attivalo prima con “Online”.

#5. Scarica il software giusto per la clonazione l’HDD su SSD M.2

Se desideri trasferire Windows o semplicemente spostare i tuoi dati su un SSD M.2, la clonazione del disco è la soluzione più pratica per evitare la reinstallazione del sistema operativo e di tutte le applicazioni. Che si tratti di un aggiornamento hardware o della migrazione del sistema, la clonazione ti permette di completare tutto in modo rapido ed efficiente.

AOMEI Backupper Professional è uno strumento avanzato per la clonazione del disco, con funzioni flessibili e una grande affidabilità. Può aiutarti a migrare HDD o SSD su SSD M.2 senza problemi di avvio o errori di compatibilità, spesso presenti con altri software.

Scarica SoftwareWin 11/10/8.1/8/7/XP
Download Sicuro

*Le funzionalità di clonazione nella versione di prova sono solo per scopi dimostrativi, aggiornalo per la piena funzionalità.

Punti salienti della clonazione con AOMEI Backupper:

  • Clonazione intelligente tra dischi di dimensioni diverse
  • Supporta MBR e GPT senza problemi di compatibilità
  • Modalità flessibili: intero disco, sistema o partizione
  • Ottimizzazione automatica per SSD con allineamento 4K
  • Compatibile con Windows 11/10/8.1/8/7/Vista/XP

#6. Passaggi per clonare l'hard disk su SSD M.2

Nota utile: Per impostazione predefinita, AOMEI Backupper clona solo i settori utilizzati, permettendoti di trasferire dati anche su un SSD più piccolo, purché lo spazio disponibile sia sufficiente.

Passo 1. Avvia il software, clicca su "Clona" e seleziona "Clona Disco". Se desideri clonare solo il sistema operativo, seleziona "Clona Sistema".

Passo 2. Seleziona il disco rigido originale come disco di origine e seleziona successivamente l'SSD M.2 come disco di destinazione.

Passo 3. Seleziona "Allineamento SSD" per accelerare la velocità di lettura e scrittura del SSD di destinazione. Clicca su "Clona" per iniziare la clonazione dell'HDD sul SSD M.2.

Suggerimenti:
  • L'opzione "Clona settore per settore"per clonare tutti i settori sul disco, ma richiede molto più tempo. Puoi utilizzare questa funzione quando clonare un un disco su uno più grande.

  • L'opzione "Modifica Partizione" consente di regolare la dimensione delle partizioini sul disco di destinazione durante la clonazione. E il secondo è più pratico, poiché risolve due potenziali problemi durante il processo di clonazione.

✔️ Copia senza ridimensionare le partizioni: non ridimensionerà la dimensione della partizione.

✔️ Aggiungi spazio inutilizzato a tutte le partizioni: riallocherà lo spazio non allocato a ciascuna partizione del disco di destinazione, appropriato per le dimensioni del disco.

✔️ Regola manualmente la dimensione della partizione: ti consente di estendere lo spazio non allocato a qualsiasi partizione sul disco di destinazione che desideri.

Come Avviare da SSD M.2 Clonato?

Dopo aver completato con successo la clonazione, puoi spegnere il computer per sostituire l'hard disk con l'SSD M.2. Avvia quindi il computer, se si avvia correttamente in Windows, il tuo lavoro è fatto.

Nota che se il vecchio HDD è partizionato con MBR e il disco clonato è un SSD M.2 NVMe partizionato con GPT, allora è necessario accedere al BIOS premendo il tasto specifico (potrebbe essere Del, F2, F8, F12, ecc.) durante l'avvio e cambiare la modalità di avvio da Legacy BIOS a UEFI.

Puoi anche collegare il vecchio hard disk come storage secondario, ma per evitare che Windows si avvii dal disco sbagliato, assicurati che l'SSD M.2 sia selezionato come prima opzione di avvio nel BIOS.

Conclusione

Dopo aver letto questo articolo, potresti sapere come clonare un HDD su SSD M.2. È vivamente consigliato sostituire il vecchio hard disk con un SSD per ottenere prestazioni migliori. Con l'aiuto di AOMEI Backupper, puoi facilmente clonare tutti i tipi o marchi di hard disk oaggiornare un SSD M.2 senza reinstallare Windows.

Scarica SoftwareWin 11/10/8.1/8/7/XP
Download Sicuro

Domande Frequenti sulla Clonazione da HDD a M.2 SSD

✍️ 1. Quanto tempo ci vuole per clonare un HDD su un M.2 SSD?

Il tempo di clonazione dipende da diversi fattori, tra cui la quantità di dati da trasferire, il tipo di clonazione selezionato (settore per settore o intelligente), la velocità di lettura/scrittura dell’HDD e dell’SSD, e le prestazioni generali del computer.

In media, una clonazione può durare dai 10 minuti a un’ora. Se stai clonando un disco molto capiente (es. 2 TB), il processo può richiedere diverse ore. Per velocizzare, ti consigliamo di eliminare file inutili e disinstallare programmi non necessari prima di iniziare.

✍️ 2. L’aggiunta di un SSD M.2 NVMe disabilita le porte SATA?

In alcuni casi, sì. Alcune schede madri condividono le linee PCIe tra gli slot M.2 e le porte SATA. Quando colleghi un SSD M.2 NVMe, una o più porte SATA potrebbero essere disattivate automaticamente.

Per evitarlo, consulta il manuale tecnico della tua scheda madre per verificare la configurazione precisa delle linee PCIe e delle porte SATA in uso.

✍️ 3. M.2 e NVMe sono la stessa cosa?

No, non sono la stessa cosa.

  • M.2 è uno standard di fattore di forma: indica la forma fisica e il tipo di connettore utilizzato dall’unità SSD.

  • NVMe (Non-Volatile Memory Express) è un protocollo di comunicazione ad alta velocità usato dagli SSD che si collegano tramite interfaccia PCIe.

Un SSD può essere M.2 SATA o M.2 NVMe, a seconda del protocollo utilizzato.

✍️ 4. Quanto dura un SSD M.2 rispetto a un HDD?

In media, un SSD M.2 può durare fino a 10 anni, a seconda dell’uso e della qualità. Gli HDD tradizionali hanno una durata tipica di 3-5 anni.

Gli SSD sono più resistenti perché non hanno parti mobili, ma hanno un numero limitato di cicli di scrittura. Per prolungarne la durata, evita scritture eccessive e mantieni lo spazio libero.

✍️ 5. Posso usare contemporaneamente un SSD M.2 e un HDD?

Assolutamente sì. La maggior parte delle schede madri moderne supporta più dispositivi di archiviazione contemporaneamente.

Puoi installare un SSD M.2 nello slot PCIe dedicato e mantenere l’HDD come unità secondaria. Tuttavia, come già menzionato, alcune porte SATA potrebbero essere disattivate dall’utilizzo dello slot M.2. È sempre consigliabile controllare il manuale della scheda madre per evitare conflitti.