Hai bisogno di spostare Windows 11 o 10 su un nuovo hard disk per sostituire quello vecchio o aggiornare a un SSD più veloce? In questa guida ti mostriamo 3 metodi pratici per trasferire il sistema operativo in modo sicuro ed efficiente, anche senza perdita di dati. Scopri quale soluzione fa per te.
Con il passare del tempo, è normale che il computer inizi a rallentare: l’avvio può richiedere più di due minuti e il disco potrebbe risultare quasi pieno, con lo spazio evidenziato in rosso. Questo è un problema comune per molti utenti, poiché anche gli hard disk hanno una durata limitata e col tempo possono deteriorarsi. Ecco un esempio reale:
Devo aggiornare l’hard disk del mio laptop perché ha una capacità di archiviazione estremamente limitata. Non so come trasferire la mia copia di Windows 10 su un altro disco. Avevo inizialmente Windows 8.1, poi ho fatto l’aggiornamento a Windows 10. Qualsiasi aiuto è ben accetto."
Quando il disco attuale inizia a rallentare, mostra spazio insufficiente o dà segni di usura, la soluzione più efficace è trasferire Windows 10 o 11 su un nuovo hard disk — meglio ancora se si tratta di un SSD. Questo ti consente di migliorare sensibilmente le prestazioni del sistema senza reinstallare tutto da zero, mantenendo intatti dati, applicazioni e impostazioni.
È possibile trasferire Windows su un altro disco?
Sì, è possibile. Dal punto di vista della licenza, le edizioni Retail e Volume di Windows possono essere trasferite su un nuovo hard disk, purché il sistema resti sullo stesso dispositivo. Tecnicamente, il trasferimento è del tutto fattibile, grazie a strumenti di migrazione affidabili.
A seconda delle tue esigenze e competenze tecniche, esistono tre approcci pratici:
🥇 1. Clonazione con AOMEI Backupper Professional (Metodo consigliato)
✅ Facile | ❌ Nessuna reinstallazione | 👍 Adatto a tutti
AOMEI Backupper è uno strumento professionale che permette di clonare l’intero sistema operativo su un nuovo disco (HDD o SSD) in pochi clic. Dopo la clonazione, potrai avviare il computer direttamente dal nuovo disco, senza perdita di dati o impostazioni. È la scelta ideale per chi desidera una migrazione veloce e senza rischi.
Il software di clonazione del disco rigido più semplice per PC Windows.
🥈 2. Backup e Ripristino con lo strumento integrato di Windows
🟡 Media difficoltà | ❌ Nessuna reinstallazione | 🔄 Utile anche in caso di crash
Questo metodo consente di creare un’immagine completa del sistema, comprensiva di OS, applicazioni, file e configurazioni. In caso di problemi di avvio, puoi utilizzare un disco di ripristino per reinstallare tutto sul nuovo hard disk. Attenzione però: non sempre è possibile ripristinare un backup da un disco più grande a uno più piccolo, anche se i dati occupano meno spazio.
🥉 3. Installazione pulita di Windows
🔺 Difficile | ✅ Reinstallazione necessaria | 👨💻 Per utenti esperti
Consiste nell’installare una nuova copia di Windows sul disco nuovo. Garantisce un sistema pulito e reattivo, eliminando eventuali problemi preesistenti. Tuttavia, richiede tempo e pazienza: dovrai reinstallare manualmente tutte le app, configurare le impostazioni e trasferire i file personali.
Ora che conosci le caratteristiche dei tre approcci, è il momento di vedere come metterli in pratica. Di seguito ti mostriamo i passaggi dettagliati per ciascun metodo, in modo che tu possa scegliere quello più adatto alle tue esigenze e seguirlo facilmente, passo dopo passo.
Tra tutte le opzioni disponibili, la clonazione del disco è il metodo più diretto e conveniente per trasferire Windows su un nuovo hard disk o SSD. A differenza del backup e ripristino, non richiede la fase di recupero del sistema: copi tutto com’è e avvii dal nuovo disco.
Per farlo, ti consigliamo di usare AOMEI Backupper Professional, un software completo che semplifica notevolmente la procedura. Con pochi clic, puoi clonare l’intero sistema — inclusi file personali, programmi e impostazioni — e usarlo immediatamente sul nuovo disco senza reinstallazioni.
✅ Perché scegliere AOMEI Backupper?
Passaggi su Come Clonare Windows 11/10 su un Nuovo Disco:
Passo 1. Scarica e installa AOMEI Backupper Professional sul tuo computer. Avvia il programma e seleziona "Clona" > "Clona Disco" dal menu principale.
Passo 2. Seleziona il disco di origine (quello su cui è installato Windows 10/11).
Passo 3. Scegli il nuovo disco come partizione di destinazione e poi fai clic su Avanti per andare avanti.
Passo 4. Fai clic Clona per iniziare operazione. Puoi scegliere l'opzione "Allineamento SSD" se il disco di destinazione è un SSD. Inoltre, l'opzione "Clona settore per settore" si riferisce al clone di tutti i settori, non importa che sia stata utilizzata o meno, ma richiede più tempo.
Se preferisci usare gli strumenti integrati di Windows, puoi creare un’immagine del sistema e ripristinarla sul nuovo hard disk o SSD. Questo metodo è utile anche in caso di crash o errore di avvio.
Passo 1. Vai su Pannello di Controllo > Sistema e sicurezza > Backup e ripristino (Windows 7). Clicca su Crea un'immagine di sistema, quindi scegli dove salvare il file (meglio su un disco rigido esterno).
Passo 2. Dopo aver creato l'immagine, ti verrà chiesto di creare un disco di ripristino del sistema.
👉 Se non hai un CD/DVD, vai su Crea un'unità di ripristino e crea una USB avviabile.
Passo 3. Collega al PC:
Riavvia il PC e accedi al BIOS per impostare l’unità di ripristino come primo dispositivo di avvio.
Passo 4. Dopo il caricamento, clicca su Avanti > Ripristina il computer > Risoluzione dei problemi > Ripristino immagine del sistema > Windows 10.
Passo 5. Nella finestra “Effettua re-imaging del computer”, seleziona Usa l'immagine del sistema più recente disponibile, quindi clicca Avanti.
Passo 6. Spunta Formatta e partiziona i dischi, clicca Avanti > Fine > Sì per avviare il ripristino.
Se desideri iniziare da zero con un sistema operativo pulito, la reinstallazione manuale di Windows è il metodo più diretto. Richiede più tempo rispetto ad altri metodi, ma ti assicura un ambiente privo di errori preesistenti.
⚙️ Prima di iniziare:
Passo 1. Vai sul sito ufficiale Microsoft e scarica lo Strumento di creazione dei supporti. Avvialo e scegli “Crea un supporto di installazione per un altro PC” per preparare una USB avviabile.
Passo 2. Collega l’unità USB creata e il nuovo disco al computer. Riavvia il PC e accedi al BIOS/UEFI (di solito premendo ESC, F2 o DEL all’avvio), quindi imposta l’avvio da USB.
Passo 3. Quando compare la schermata di installazione di Windows, seleziona lingua, fuso orario e layout della tastiera, poi clicca su Avanti.
Passo 4. Clicca su Installa. Se richiesto, seleziona Non ho un codice Product Key, quindi scegli l’edizione corrispondente al tuo sistema attuale (es. Windows 10 Home).
✔️ Il sistema si riattiverà automaticamente se reinstalli la stessa versione con licenza digitale.
Passo 5. Seleziona il tipo di installazione: Personalizzata: Installa solo Windows (opzione avanzata).
Passo 6. Elimina tutte le partizioni sul nuovo disco finché vedi solo “Spazio non allocato”, quindi selezionalo e clicca su Avanti.
Aspetta che l’installazione sia completata e segui le istruzioni per configurare Windows.
🚀 Il nuovo disco non si avvia? Ecco cosa fare
Alcuni utenti segnalano che, dopo la clonazione, il computer non si avvia dal nuovo disco. In questi casi, è possibile risolvere il problema modificando l'ordine di avvio nel BIOS. Segui questi passaggi:
Ora dovresti avere un’idea chiara su come trasferire Windows 10 su altro hard disk o SSD. In questo articolo, abbiamo illustrato 3 metodi pratici: dalla clonazione con software dedicati, al backup/ripristino, fino all’installazione pulita.
🎯 Il nostro consiglio: per un trasferimento semplice, veloce e sicuro, AOMEI Backupper è la soluzione migliore.
Offre un’interfaccia intuitiva in stile procedura guidata, migliora le prestazioni degli SSD e supporta anche il Ripristino Universale per migrare Windows su un computer con hardware diverso.
#1. Come trasferire la licenza di Windows 11/10 sul nuovo SSD o hard disk?
La possibilità di trasferire la licenza dipende dal tipo in uso:
Se hai una licenza Retail o Volume, puoi seguirne il trasferimento in 2 fasi:
Passo 1: Apri il Prompt dei comandi come amministratore.
Passo 2: Digita slmgr /upk
per disinstallare la licenza.
Passo 3: Digita slmgr /cpky
per rimuovere la chiave dal registro. (Salta i passi 2-3 se stai solo spostando il disco su un altro PC.).
Passo 4: Inserisci la nuova licenza con slmgr /ipk XXXXX-XXXXX-XXXXX-XXXXX-XXXXX.
Passo 5: Verifica con slmgr /dlv.
Passo 6: Conferma l’attivazione con slmgr /xpr.
#2. Come spostare un programma su un altro hard disk o SSD?
Se hai reinstallato Windows, i programmi andranno reinstallati manualmente. Tuttavia:
1. Con AOMEI Backupper, puoi clonare l’intero disco (sistema + dati + programmi), evitando reinstallazioni.
2. Se vuoi solo spostare singoli programmi (es. da C: a D:), puoi usare strumenti come:
🔗 Scopri come fare qui: Come Spostare Programmi da C a D in Windows 10, 11 senza Reinstallazione
#3. Come trasferire Windows 10 su chiavetta USB?
Con AOMEI Backupper puoi:
➡ Vuoi un Windows portatile su USB (simile a Windows To Go)?
Usa AOMEI Partition Assistant Professional, perfetto per creare una chiavetta USB avviabile con sistema Windows 10/11.