Una USB avviabile di Windows 11 può aiutare a riparare o reinstallare Windows 11 se necessario. Scorri verso il basso e scopri 4 modi semplici per creare una USB avviabile di Windows 11 qui sotto.
Una USB avviabile di Windows 11 è uno strumento essenziale per installare, riparare o clonare il sistema operativo. Che tu stia configurando un nuovo PC, risolvendo problemi critici di avvio o installando Windows su più dispositivi, avere una chiavetta USB avviabile pronta può salvarti in situazioni di emergenza.
In questa guida, vedremo 4 metodi efficaci per creare una chiavetta USB avviabile di Windows 11, con istruzioni dettagliate e consigli pratici per ogni esigenza:
Creare una chiavetta USB avviabile di Windows 11 può essere molto utile in diverse situazioni. Ecco i casi più comuni in cui ti può davvero servire:
💡 Confronto veloce tra i metodi disponibili:
Metodo | Difficoltà | Tempo stimato | Ideale per |
---|---|---|---|
AOMEI Backupper 🔥 | Facile | Circa 10 min | Backup, clonazione, ripristino e ambiente di emergenza |
Media Creation Tool | Facile | Circa 30 min | Principianti e uso ufficiale Microsoft |
Rufus | Medio | Circa 15 min | PC più vecchi o ISO personalizzate |
Prompt dei comandi (Diskpart) | Avanzato | Circa 10 min | Utenti esperti che preferiscono agire manualmente |
⚠️ Attenzione importante:
Di seguito sono riportate le descrizioni dettagliate dei quattro metodi. Scegli quello più adatto alle tue esigenze e segui attentamente le istruzioni dell'articolo, passo dopo passo, per una guida completa.
Prima di procedere con la creazione della chiavetta USB avviabile per Windows 11, è fondamentale assicurarsi di avere tutti i prerequisiti necessari. Questi sono elementi indispensabili che ti permetteranno di creare una USB bootable Windows 11 in modo semplice e veloce. Ecco cosa ti serve:
Il miglior software gratuito per creare una USB avviabile – AOMEI Backupper Standard è uno strumento potente e facile da usare che ti permette di creare rapidamente un'unità USB di ripristino per Windows 11, utile in caso di emergenza.
Grazie alla sua versatilità, AOMEI Backupper è ideale non solo per la creazione di una chiavetta avviabile, ma anche per altre operazioni di manutenzione e recupero del sistema.
Segui questi passaggi per creare disco di avvio Windows 11 utilizzando AOMEI Backupper:
Passo 1: Collega una chiavetta USB al computer. Poi, scarica, installa e avvia AOMEI Backupper. Una volta aperto, clicca su "Strumenti" e seleziona "Crea supporto avviabile".
Passo 2: Nella finestra che si apre, scegli l'opzione "Windows PE – Crea un disco avviabile basato su Windows PE" e clicca su "Avanti".
Suggerimento: Se il tuo computer è connesso a Internet e non ha un ambiente di creazione WinPE, l'opzione "Scaricare WinPE creando ambiente da Internet" verrà selezionata automaticamente.
Passo 3: Seleziona "USB Boot" e clicca su "Avanti". Ti verrà chiesto di formattare la tua chiavetta USB. Clicca su "Sì" per iniziare a creare il disco di ripristino per Windows 11.
💡 Suggerimento 1: Come creare un'immagine di sistema con AOMEI Backupper?
Per preparare un'immagine del sistema che ti permetta di ripristinare il tuo sistema operativo a uno stato normale, vai su "Backup" > "Backup del Sistema". Prima di aggiornare a Windows 11, è consigliato salvare l'immagine su un disco esterno o su una rete per proteggere il file.
💡 Suggerimento 2: Come eseguire il backup dei tuoi file importanti con AOMEI Backupper?
Per proteggere i dati importanti dalla perdita, vai su "Backup" > "Backup del File" e seleziona i file o le cartelle da salvare. Con un'immagine di backup a disposizione, potrai recuperare facilmente i file persi.
💡 Suggerimento 3: Come ripristinare Windows 11 usando la USB avviabile creata con AOMEI Backupper?
Se il tuo computer smette di funzionare a causa di un disco danneggiato, un crash del sistema o un attacco da virus, puoi usare la USB avviabile creata in precedenza per avviare il computer in modalità di ripristino AOMEI. Apparirà l'interfaccia del software AOMEI Backupper. Da lì, seleziona "Ripristina" e scegli il backup del sistema che avevi creato per riportare Windows 11 al suo stato normale.
Se desideri ripristinare solo alcuni file danneggiati, puoi aggiornare alla versione avanzata (come l'edizione Professional), che offre la funzione "Esplora Immagine". Questa opzione ti consente di selezionare singoli file e cartelle dall'immagine di backup e ripristinarli in una posizione scelta.
Passo 1: Collega una chiavetta USB al tuo computer, poi scarica lo strumento Media Creation Tool dal sito ufficiale di Microsoft per creare un supporto di installazione di Windows 11.
Passo 2: Dopo aver scaricato il file MediaCreationToolW11.exe, cliccaci sopra con il tasto destro e scegli Esegui come amministratore.
Passo 3: Quando appare la schermata con le condizioni di licenza, clicca su Accetta per proseguire.
Passo 4: Nella schermata successiva, seleziona l'opzione Crea supporti di installazione per un altro PC, poi clicca su Avanti.
Passo 5: Il programma seleziona in automatico la lingua, l’edizione e l’architettura più adatte al tuo sistema. Se preferisci scegliere manualmente, togli la spunta a Usa le opzioni consigliate per questo PC e modifica le impostazioni come desideri.
Passo 6: Scegli Unità flash USB come tipo di supporto da usare, poi clicca su Avanti.
Passo 7: Verrà mostrato l’elenco delle unità USB disponibili. Seleziona la chiavetta collegata e clicca su Avanti per iniziare la creazione della chiavetta USB avviabile con Windows 11.
Preparazione:
Passo 1: Apri Rufus con un doppio clic, quindi seleziona la chiavetta USB collegata nel campo Dispositivo/unità.
Passo 2: Clicca su Selezione boot e scegli il file ISO di Windows 11 che hai scaricato.
In genere Rufus imposta automaticamente i parametri più adatti in base al file ISO. Non è necessario modificarli, ma in alcuni casi potresti doverlo fare.
Ad esempio, se il tuo computer supporta solo l'avvio in modalità UEFI e non ha il modulo CSM, dovrai impostare GPT come tipo di partizione (opzione Schema partizione).
In altri casi, potresti regolare la dimensione del cluster per migliorare la velocità di scrittura. Il file system consigliato è quello predefinito, quindi non serve cambiarlo.
Passo 3: Quando tutto è pronto, clicca su AVVIA per creare la chiavetta USB avviabile con il file ISO di Windows 11.
Quando usare questo metodo?
Passo 1: Premi Win + X, poi seleziona Terminale (amministratore) o Prompt dei comandi (amministratore).
Passo 2: Digita i comandi seguenti uno per volta:
diskpart
: apre lo strumento di gestione dischi.list disk
: mostra tutti i dischi collegati.select disk X
: seleziona la tua chiavetta USB (sostituisci X con il numero corretto).clean
: cancella completamente il contenuto della chiavetta.create partition primary
: crea una nuova partizione primaria.format fs=fat32 quick
: formatta la partizione in FAT32 (formattazione rapida).active
: rende la partizione avviabile.assign
: assegna una lettera all'unità USB.exit
: esce da Diskpart.⚠️ Attenzione: assicurati di selezionare il disco corretto, altrimenti potresti cancellare altri dati importanti.
Passo 3: Copia il contenuto del file ISO sulla chiavetta USB. Monta l’immagine ISO di Windows 11 (clic destro > Monta), poi copia tutti i file dal disco virtuale alla tua chiavetta USB.
Ora sai come creare una chiavetta USB avviabile per Windows 11 in modo semplice e sicuro. Oltre a questo strumento utile per il ripristino, è consigliabile creare anche un'immagine di sistema e un backup dei tuoi file importanti. Questo ti aiuterà a prevenire eventuali problemi o errori durante l’aggiornamento a Windows 11.
Per fortuna, AOMEI Backupper ti fornisce una soluzione completa per il backup e la protezione dei dati. Ti consigliamo di mantenerlo installato anche dopo l’aggiornamento, così potrai attivare il backup automatico e proteggere continuamente il tuo sistema.
In futuro, se decidi di trasferire Windows 11 su un nuovo computer, potrai farlo facilmente con la versione avanzata di AOMEI Backupper. È un’operazione veloce, senza complicazioni. Provalo subito!