Come Clonare HDD su SSD Più Piccolo in Windows con Sucesso?
Imparerai come clonare hdd su ssd più piccolo con il miglior software di clonazione del disco in Windows 11, 10, 8, 7 garantendo avvio sicuro.
In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come clonare HDD su SSD più piccolo. Se vuoi sostituire il tuo vecchio HDD con un SSD più piccolo senza perdere il sistema operativo e i tuoi dati, segui le istruzioni qui sotto: riuscirai a completare la migrazione in modo semplice e sicuro.
È possibile clonare un HDD più grande su un SSD più piccolo?
Ho bisogno di clonare il mio disco rigido da 1 TB su un disco da 500 GB per ottenere prestazioni migliori, e quello di 1 TB è utilizzato solo 200 GB, quindi si adatta bene. Chiunque conosce un programma che mi permetterà di clonare il disco più grande su quello più piccolo? Sembra che tutti quelli che ho provato supportano solo la clonazione ai disci con capacità uguale o più grande. E sembra che il disco non funziona in modo corretto con molti suoni di clic. Devo risolverlo prima che succeda qualcosa cattivo.“
- Domada di Silvia su Forum
Molti utenti scelgono di sostituire l’HDD con un SSD per migliorare le prestazioni del computer. Per contenere i costi, spesso si opta per un SSD più piccolo. Grazie alla maggiore velocità e silenziosità, l’SSD è sempre più richiesto. Tuttavia, la sua capacità ridotta rispetto all’HDD può creare difficoltà nella clonazione, soprattutto se non si usa lo strumento giusto.
Se anche tu hai questo problema, niente panico: qui sotto trovi una guida chiara e dettagliata per trasferire tutto dal vecchio HDD al nuovo SSD in modo semplice e sicuro.
Fase 1. Preparativi per Clonare Disco su SSD Più Piccolo
Per trasferire correttamente i dati da un HDD più grande a un SSD più piccolo, è fondamentale preparare il tutto con attenzione. Seguendo questi passaggi, potrai evitare errori durante la clonazione e garantire che il sistema si avvii correttamente dopo il processo.
1️⃣ Scarica un software professionale per la clonazione
Per clonare un disco più grande su uno più piccolo senza perdere dati o incontrare problemi di avvio, ti consigliamo AOMEI Backupper Professional.
Grazie alla sua Clonazione Intelligente, il programma trasferisce solo i dati effettivamente utilizzati, rendendo possibile la clonazione anche su SSD di capacità inferiore. Inoltre, se il disco sorgente presenta settori danneggiati, verranno automaticamente ignorati durante il processo.
- Tre modalità di clonazione: Clonazione Disco, Clonazione Sistema e Clonazione Partizione
- Supporto completo per SSD SATA, NVMe e PCIe di qualsiasi marca (Samsung, WD, SanDisk, ecc.)
- Funzione Allineamento SSD per migliorare le prestazioni e la durata dell’unità
- Opzione Modifica Partizioni per risolvere eventuali problemi di compatibilità tra MBR e GPT
👉 Scarica gratuitamente AOMEI Backupper e provalo ora!
2️⃣ Collega correttamente il tuo SSD
Collega l'SSD più piccolo al computer. Se non viene rilevato, inizializzalo tramite Gestione disco. Per i portatili, puoi utilizzare un adattatore SATA-USB per facilitare il collegamento.
3️⃣ Verifica la capacità del disco
Assicurati che lo spazio utilizzato sull’HDD sia inferiore alla capacità del nuovo SSD. Se necessario, elimina file inutili o trasferiscili su un disco esterno. In alternativa, puoi usare la Clonazione del Sistema per spostare solo il sistema operativo e i file essenziali.
4️⃣ Controlla lo stile di partizione (MBR o GPT)
Verifica che l’HDD e l’SSD usino lo stesso stile di partizione (MBR o GPT). In caso contrario, AOMEI Backupper può convertire automaticamente lo stile durante la clonazione, evitando problemi di avvio.
🔍 Per verificare lo stile del disco: apri Gestione disco, clicca con il tasto destro sul disco > Proprietà > Volumi > Stile di partizione.
5️⃣ Considera un backup esterno
Per maggiore sicurezza, ti consigliamo di creare un backup completo del disco o almeno dei file importanti, nel caso qualcosa vada storto durante la clonazione. Puoi anche usare un disco esterno per spostare temporaneamente file di grandi dimensioni.
Fase 2. Guida Passo-Passo per Clonare HDD su SSD Più Piccolo
Per aiutarti a completare facilmente la clonazione, ti mettiamo a disposizione due risorse utili:
- Video tutorial: ti mostra l’intero processo in modo chiaro e intuitivo, passo dopo passo.
- Guida grafica: approfondisce ogni fase con spiegazioni dettagliate e schermate illustrative.
Ti consigliamo di iniziare guardando il video per farti un’idea generale del procedimento. Poi, puoi seguire il tutorial grafico per mettere in pratica ogni passaggio con maggiore sicurezza.
🎥 Video Tutorial:
🖼️ Guida grafica passo dopo passo per clonare un HDD su un SSD più piccolo:
Passo 1. Collega l’SSD al PC e avvia AOMEI Backupper. Installa e apri AOMEI Backupper. Clicca su Clona, quindi seleziona Clona Disco.
📌 Note:
① La funzione Clona Disco è gratuita per la clonazione di dischi dati. Per clonare un disco di sistema, è necessario passare alla versione AOMEI Backupper Professional.
② Per controllare lo stile della partizione del disco, vai su Gestione disco, clicca con il tasto destro sul disco, scegli Proprietà > Volume, e verifica se è indicato Master Boot Record (MBR) o GUID Partition Table (GPT). Puoi anche visualizzare queste informazioni direttamente durante la selezione dei dischi in AOMEI Backupper.
Passo 2. Seleziona il disco di origine. Scegli l’HDD più grande come disco da cui copiare i dati.
Passo 3. Seleziona il disco di destinazione. Seleziona l’SSD più piccolo come unità di destinazione per la clonazione.
Passo 4. Quest'operazione utilizza Clonazione Intelligente per impostazione predefinita, quindi non è necessario modificare nulla. Clicca su Clona per avviare il processo.
💡 Suggerimenti:
★ Non attivare "Clona settore per settore", poiché questa modalità tenterà di copiare anche lo spazio vuoto, impedendo la clonazione su un SSD più piccolo.
★ Se desideri ridimensionare manualmente le partizioni sull’SSD, clicca su Modifica Partizioni (funzione disponibile nella versione Professional).
★ Se il disco di destinazione è un SSD, seleziona Allineamento SSD per ottimizzare la velocità di lettura/scrittura e prolungarne la durata.
Passo 5 (facoltativo). Avvia il sistema dal nuovo SSD. Dopo aver completato la clonazione, sostituisci l’HDD con l’SSD. Se il computer non si avvia automaticamente dal nuovo disco, accedi al BIOS e imposta l’SSD come unità di avvio primaria.
✅ Suggerimenti extra:
① Per prestazioni migliori, si consiglia di clonare su un SSD NVMe, che offre velocità di trasferimento più elevate.
② Se desideri clonare senza avviare Windows, puoi creare un supporto di avvio con AOMEI Backupper. Avvia il PC da quel supporto e procedi con la clonazione.
Ulteriori suggerimenti: Cosa Fare se il Disco Clonato non si Avvia?
Dopo aver completato la clonazione, può capitare che il disco clonato non si avvii correttamente. Le cause possono essere diverse: sistema operativo danneggiato, partizione di avvio mancante, errori durante la clonazione, o semplicemente un ordine di avvio errato nel BIOS.
🔧 Niente panico!
Innanzitutto, sappi che il processo di clonazione non danneggia il disco originale, poiché si tratta solo di una copia dei dati. Quindi puoi sempre ripetere l’operazione o ripristinare dal disco di origine.
Per risolvere il problema e rendere il nuovo disco avviabile, ti consigliamo di consultare questa guida dettagliata:
👉 Come rendere un hard disk o una chiavetta USB avviabile in Windows 10/11?
La guida ti aiuterà passo dopo passo a identificare e correggere l’errore.
Conclusione
Clonare HDD su SSD più piccolo è assolutamente possibile, anche se i due dischi hanno capacità diverse. Con AOMEI Backupper, bastano solo i semplici passaggi per completare l’intera operazione in modo sicuro e veloce.
Oltre alla funzione di clonazione, AOMEI Backupper offre numerosi strumenti utili: puoi eseguire backup e ripristino completi, creare un disco di avvio, migrare il sistema operativo su SSD più piccolo, clonare dischi dinamici, fare il backup anche senza avviare Windows, e molto altro ancora.
Se stai cercando una soluzione affidabile per sostituire l’HDD con un SSD più piccolo, scarica subito AOMEI Backupper e provalo gratuitamente. Solo provandolo potrai scoprire quanto è semplice e potente.
Domande Frequenti su come Clonare HDD su SSD più piccolo
#1. Devo formattare l’SSD prima della clonazione?
Non è strettamente necessario formattare l’SSD, ma è fortemente consigliato eliminare tutte le partizioni presenti, lasciando il disco come non allocato. Questo aiuta a prevenire errori di clonazione e garantisce che l’intero processo si svolga senza conflitti. Con AOMEI Backupper, la clonazione verso un SSD pulito risulta più fluida e precisa, specialmente se si tratta di un disco di avvio.
#2. AOMEI Backupper è compatibile con tutti i tipi di SSD?
Assolutamente sì. AOMEI Backupper è progettato per offrire ampia compatibilità con tutti i tipi di SSD, sia per interfaccia che per marca. Supporta SSD SATA, NVMe e PCIe, ed è compatibile con tutti i principali produttori.
#3. Posso fare tutto questo senza avviare Windows?
Sì, puoi. Se il sistema operativo non si avvia oppure vuoi eseguire l’operazione in un ambiente isolato, AOMEI Backupper ti permette di creare un supporto di avvio (USB o CD/DVD).
Con questo supporto, puoi avviare il PC da AOMEI Backupper senza accedere a Windows e procedere con la clonazione in modalità pre-OS. È una soluzione ideale per recuperare sistemi bloccati o eseguire clonazioni più sicure.