Come Clonare SSD SanDisk su Windows [Top 3 Software]
Questa guida fornisce 3 Sandisk SSD Clone Software. Possono aiutarti a clonare l'intero hard disk su SanDisk SSD senza la necessità di reinstallare il sistema e le applicazioni.
Riepilogo rapido
SanDisk è uno dei marchi di SSD più affidabili e apprezzati a livello globale, scelto da milioni di utenti per migliorare le prestazioni del proprio computer. Se desideri sostituire il tuo vecchio hard disk con un SSD SanDisk, clonare il disco è il modo più rapido e sicuro per trasferire sistema operativo, file personali e programmi, senza dover reinstallare tutto da zero. AOMEI Backupper è un software gratuito e potente che rende questo processo semplice anche per chi non ha esperienza tecnica.
Prima di iniziare la clonazione, però, è importante assicurarsi di avere tutto il necessario a portata di mano.
🔧 Strumento consigliato – AOMEI Backupper Standard
Il software gratuito per la clonazione del disco, compatibile con Windows 11/10/8/7.
📋 Cosa preparare prima della clonazione
- Un computer con sistema operativo Windows.
- Un SSD SanDisk collegato al PC (internamente o tramite adattatore SATA/USB).
- Assicurati che l’SSD abbia spazio sufficiente per contenere i dati del disco originale.
- Se l’SSD è nuovo, inizializzalo e formattalo (può essere fatto anche durante la clonazione).
- Scarica e installa AOMEI Backupper Standard.
Perché migrare HDD su SanDisk SSD?
Sostituire un vecchio disco rigido (HDD) con un SSD è uno degli aggiornamenti più efficaci per migliorare le prestazioni di un computer. Gli SSD sono più veloci, più silenziosi, consumano meno energia e sono meno soggetti a guasti meccanici rispetto agli HDD tradizionali. Questo si traduce in un avvio del sistema più rapido, tempi di caricamento ridotti e una maggiore reattività generale.
Tra i diversi produttori di SSD, SanDisk è un marchio riconosciuto a livello mondiale per affidabilità, prestazioni e ampia compatibilità. Che tu stia cercando di velocizzare un portatile datato o ottimizzare un PC da gaming, un SSD SanDisk offre una soluzione adatta alle tue esigenze. Migrare i tuoi dati su un SSD SanDisk significa ottenere un sistema più stabile e veloce senza dover reinstallare tutto da zero.
Perché hai bisogno di un software di clonazione per SSD SanDisk
Aggiornare il disco rigido a un SSD SanDisk è un ottimo modo per migliorare le prestazioni del computer. Tuttavia, al momento della sostituzione, il passaggio più importante è trasferire tutti i dati, incluso il sistema operativo, dal vecchio HDD al nuovo SSD senza perdere nulla.
Molti utenti si chiedono se SanDisk offra un proprio strumento per la clonazione del disco. Purtroppo, gli SSD SanDisk non includono un software di clonazione integrato. Questo può creare un ostacolo per chi non vuole reinstallare tutto da zero.
Per fortuna esiste una soluzione semplice: AOMEI Backupper Standard, un software gratuito di clonazione affidabile e facile da usare. Con AOMEI Backupper, puoi copiare l’intero contenuto del tuo vecchio disco su un SSD SanDisk, mantenendo intatti sistema operativo, programmi e file personali.
AOMEI Backupper non solo supporta SanDisk, ma è compatibile anche con la maggior parte dei dischi rigidi e SSD presenti sul mercato. Ti permette di:
- Clonare HDD su SSD senza reinstallare Windows
- Sostituire un SSD SanDisk più piccolo con uno più capiente
- Evitare la perdita di dati durante la migrazione
Se vuoi una soluzione sicura, veloce e gratuita per passare a un SSD SanDisk, AOMEI Backupper Standard è la scelta giusta.
Passaggi Dettagliati per Clonare un Hard Disk su SSD SanDisk
AOMEI Backupper Standard è uno dei migliori software gratuiti per clonare un disco rigido su SSD SanDisk. Supporta tutti i principali sistemi Windows e semplifica l’intera operazione di migrazione senza perdita di dati. Segui i passaggi qui sotto per completare la clonazione in modo sicuro ed efficiente.
Passo 1. Scarica gratuitamente AOMEI Backupper Standard, poi installalo ed eseguilo sul tuo computer.
Passo 2. Clicca sulla voce Clona nel menu a sinistra, quindi seleziona Clona Disco per iniziare a clonare il tuo hard disk su un SSD SanDisk.
Se vuoi clonare il disco di sistema (quello da cui si avvia Windows), è necessario passare alla versione AOMEI Backupper Professional.
Per sapere se il tuo disco è un disco dati o un disco di sistema, apri Gestione Disco su Windows. Fai clic con il tasto destro su ciascun disco, vai su Proprietà e poi sulla scheda Volumi. Qui puoi vedere lo Stile di partizione: se è GPT o MBR. In caso di incompatibilità, puoi anche convertire MBR in GPT (e viceversa) usando la funzione Modifica Partizioni, disponibile più in basso nel programma.
Passo 3. Ora scegli il vecchio hard disk come disco di origine, e l’SSD SanDisk come disco di destinazione.
Passo 4. Dopo aver selezionato entrambi i dischi, controlla le impostazioni prima di procedere. Ti consigliamo di attivare l’opzione Allineamento SSD: in questo modo, le prestazioni dell’SSD SanDisk verranno ottimizzate automaticamente.
Quando sei pronto, clicca su Clona per iniziare il processo.
💡 Suggerimenti utili:
✽ Con la versione Professional, puoi anche modificare le partizioni del disco di destinazione. Ecco le opzioni disponibili:
- Copia senza ridimensionare le partizioni: mantiene le partizioni esattamente come sono.
- Aggiungi spazio non allocato a tutte le partizioni: distribuisce lo spazio vuoto in modo uniforme su tutte le partizioni.
- Regola manualmente le dimensioni delle partizioni: puoi decidere tu come distribuire lo spazio non allocato.
- Converti MBR in GPT (o viceversa): utile se il tipo di partizione del disco di destinazione è diverso da quello del disco di origine.
✽ Se desideri clonare ogni byte dall'HDD all'SSD, basta spuntare la casella prima di "Clonazione settore per settore". Ma è necessario avere un SSD SanDisk almeno uguale al disco di origine.
✽ Dopo aver clonato il disco di sistema su SSD SanDisk, è necessario sostituire il vecchio disco con l'SSD o cambiare l'ordine di avvio nel BIOS per consentire al computer di avviarsi correttamente da SanDisk SSD.
✽ Oltre al software di clonazione SanDisk, questo software è comunque un clonatore di SSD M.2, quindi puoi usarlo per clonare un SSD M.2 su un altro SSD M.2, migrare Windows 10 su un SSD M.2, ecc.
Altri due software per clonare SSD SanDisk
Oltre ad AOMEI Backupper Standard, esistono anche altri strumenti utili per clonare un hard disk su SSD SanDisk. Puoi provare AOMEI Partition Assistant Standard e Apricorn EZ Gig IV, due soluzioni pratiche e gratuite che offrono funzioni diverse a seconda delle tue esigenze.
1. Software di Clonazione SanDisk - AOMEI Partition Assistant Standard
AOMEI Partition Assistant Standard è un programma gratuito e affidabile per la gestione delle partizioni del disco. Oltre a organizzare e modificare le partizioni, questo software permette anche di clonare facilmente un hard disk su un SSD SanDisk. Puoi scegliere se clonare l'intero disco o soltanto il sistema operativo su un altro disco, sia SSD che HDD.
Passo 1. Installa e avvia il programma. Poi fai clic con il tasto destro sul disco che vuoi clonare e seleziona Clona Disco.
Passo 2. Nella finestra che si apre, scegli il metodo di clonazione che preferisci:
- Clonare Disco Rapidamente (consigliato per la maggior parte degli utenti)
- Clonare Settore per Settore (per una copia esatta di ogni settore del disco)
Passo 3. Scegli il vecchio hard disk come disco di origine e l’SSD SanDisk come disco di destinazione. Ricorda di attivare l'opzione Ottimizza le prestazioni di SSD per migliorare la velocità e la durata del nuovo disco.
Passo 4. Se necessario, modifica le partizioni sul nuovo SSD. Puoi ridimensionarle o distribuirle secondo le tue esigenze.
Passo 5. Infine, clicca su Applicare e poi su Procedi per avviare la clonazione.
2. Software di Clonazione SanDisk - Apricorn EZ Gig IV
Un’altra opzione disponibile è EZ Gig IV, un software di clonazione molto usato per passare da un HDD a un SSD e creare un supporto avviabile (come un CD). Tuttavia, per farlo funzionare correttamente, è consigliato usarlo insieme a uno dei dispositivi Apricorn più recenti, come Drivewire, EZ Upgrade, Velocity Solo, SATA Wire o SATA Wire 3.0. Senza questi accessori, EZ Gig IV potrebbe non avviarsi o funzionare correttamente.
Come usare EZ Gig IV per clonare su SSD SanDisk:
Passo 1. Collega l'SSD SanDisk al computer. Anche se il nuovo SSD potrebbe non comparire in Esplora file, il programma EZ Gig IV sarà comunque in grado di rilevarlo. Avvia EZ Gig IV e inizia selezionando il disco di origine, cioè quello da cui vuoi copiare i dati.
Passo 2. Ora seleziona il disco di destinazione, cioè l’SSD SanDisk.
Passo 3. Se hai bisogno di risparmiare spazio, puoi usare la funzione Data Select per escludere alcuni file dalla clonazione. Questa opzione è utile quando stai passando da un disco grande a un SSD di dimensioni più piccole.
Conclusione
Tutti e tre i software presentati offrono valide soluzioni per clonare un SSD SanDisk, ognuno con i propri punti di forza. AOMEI Backupper è il più completo se cerchi un programma che non solo clona dischi, ma permette anche di eseguire backup di sistema, creare supporti avviabili, sincronizzare file e molto altro.
Se invece hai bisogno anche di gestire le partizioni del tuo disco, AOMEI Partition Assistant Standard è una scelta perfetta: consente di creare, formattare, eliminare, unire o dividere partizioni, e supporta anche conversioni come da MBR a GPT, da FAT32 a NTFS, o da disco dinamico a disco di base.
Hai bisogno di gestire più computer?
Se lavori in un’azienda e vuoi proteggere un numero illimitato di PC, puoi passare alla versione AOMEI Backupper Technician. Include anche lo strumento AOMEI Image Deploy, che ti permette di distribuire o ripristinare un'immagine di sistema da un computer server a più computer client tramite la rete, in modo facile ed efficiente.
Domande frequenti sul software di clonazione SSD Sandisk
#1. Perché Windows non si avvia sul mio SSD?
Ci possono essere diverse cause. Le più comuni sono: l'SSD non è impostato come primo disco di avvio nel BIOS, il disco è stato clonato male o il tipo di partizione (MBR/GPT) non è compatibile con la modalità di avvio del sistema (Legacy/UEFI). Controlla le impostazioni del BIOS e assicurati che il processo di clonazione sia andato a buon fine.
#2. Windows 10 ha un software di clonazione?
No, Windows 10 non include uno strumento integrato per clonare dischi. Tuttavia, puoi usare software di terze parti come AOMEI Backupper, AOMEI Partition Assistant per eseguire la clonazione in modo semplice e sicuro.
#3. Quali unità SSD vengono fornite con il software di clonazione?
Alcuni produttori di SSD offrono software di clonazione insieme ai loro prodotti. Ad esempio:
- Samsung include Samsung Data Migration
- Crucial offre una versione personalizzata di Acronis True Image
- SanDisk consiglia l’uso di Acronis True Image for Western Digital o altri strumenti compatibili
- ADATA propone ADATA Migration Utility
Verifica sempre sul sito ufficiale del produttore dell'SSD per sapere se è incluso un software di clonazione.